L’era barocca a Praga, che ha dominato la scena culturale principalmente nel XVII e XVIII secolo, ha lasciato tracce distintive del suo ricco patrimonio artistico nel centro storico della città. Alcuni dei monumenti barocchi più importanti sono stati costruiti durante questo periodo e ancora oggi adornano la città. Uno dei migliori esempi di architettura barocca a Praga è la chiesa di San Nicola a Malá Strana, costruita da Kryštof Dientzenhofer e da suo figlio Kilian Ignaz Dientzenhofer. La scultura barocca di Praga ha ottenuto un riconoscimento internazionale, soprattutto grazie alle sculture di Matthias Bernard Braun e del suo allievo Ferdinand Maximilian Brokoff, che decorano le piazze e i parchi della città. Queste sculture danno l’impressione di movimento e di espressività drammatica tipica dell’arte barocca. Nel complesso, il barocco a Praga non solo ha arricchito l’architettura e la scultura, ma ha anche lasciato un’impronta estetica inconfondibile sul panorama storico della città, rendendo Praga uno dei principali centri europei dell’arte barocca.