Descrizione
Piccole strade segrete che si snodano verso panorami aperti dall’effetto drammatico, sontuosi palazzi ricchi di sculture dinamiche e una profusione di dettagli decorativi, chiese le cui cupole si innalzano verso il cielo, giardini terrazzati ornati di sculture e fontane...
L’intero quartiere è espressione del trionfo del barocco, introdotto nel XVII secolo dopo le devastazioni della Guerra dei Trent’anni e fiorito in tutta la Boemia nel XVIII secolo. I suoi giardini più belli (il Giardino Wallenstein, il Giardino Vrtba, ecc.) risuonano ancora delle feste barocche che vi venivano organizzate, a testimonianza di una brillante arte di vivere aristocratica.
Al centro di questa sontuosa scena teatrale, la Chiesa di San Nicola, capolavoro dei fratelli Dientzenhofer, con la sua facciata dinamica e ondulata e la maestosa cupola, è senza dubbio uno degli esempi più riusciti di architettura barocca al mondo.
Buono a sapersi
- Partenza al mattino o nel primo pomeriggio
- La visita può essere effettuata in qualsiasi giorno dell’anno
- Incontro con la guida alla reception dell’hotel o in un luogo prestabilito